ICSA fu fondata nel 1980 dal restauratore Bruno Giacomelli, diplomatosi Operatore per la conservazione dei dipinti e Restauratore di materiali lapidei presso l'ENAIP di Botticino (BS), oltre che all'Accademia di Brera a Milano.
Da oltre vent'anni, ICSA opera nel settore del recupero e restauro conservativo dei Beni culturali, chiamata ad intervenire per la sua professionalità e specializzazione, a tutela del patrimonio artistico e architettonico italiano.
Notevolmente cresciuta in dimensioni e professionalità, ICSA si propone, oggi, sia come impresa esecutrice d'interventi di restauro e di conservazione programmata, sia come studio professionale per la realizzazione di progetti, perizie ed indagini diagnostiche.
A garanzia di un servizio professionale, ICSA si avvale di uno staff formato da restauratori, operatori di beni culturali e architetti specializzati nel restauro e conservazione di beni culturali, rivolgendosi a laboratori esterni per l'esecuzione d'indagini diagnostiche preliminari.
I restauratori sono qualificati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, oltre che per esperienza e professionalità, anche per svolgere l'incarico di Direttori Operativi (art. 251 del D.P.R. 207/2010).
ICSA S.r.l. è in possesso di Attestazione di Qualificazione SOA per l'esecuzione di Lavori Pubblici per la categoria OS2A fino alla classifica III e categoria OG2 fino alla classifica III-bis, ai sensi del D.P.R. n. 207/2010.
ICSA S.r.l. è in possesso di Sistema di Gestione Aziendale Certificato (Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008).
ICSA è a Sesto Calende in un cascinale del XVIII secolo, restaurato per accogliere gli uffici, il laboratorio e uno spazio polivalente periodicamente utilizzato per lo svolgimento di corsi di restauro.