DIAGNOSI, PROGETTO, INTERVENTO
Dal 2001, ICSA mette al servizio dei propri clienti tutta l'esperienza e la professionalità acquisita in oltre vent'anni d'attività nel campo del restauro conservativo dei Beni Culturali, offrendo un servizio completo per la Conservazione programmata dei Beni culturali - per edifici tutelati o particolarmente rilevanti per loro pregio storico e architettonico.
Molto spesso l'esecuzione d'interventi di tipo conservativo è rinviata nel tempo, con gravi danni per l'opera. Spesso è difficile per l'utente/proprietario del Bene accorgersi dell'insorgere di specifiche patologie di degrado ed immaginare l'entità del danno che, col passare del tempo, potrebbe investire il proprio immobile. Molti processi di degrado si evolvono in maniera esponenziale, causando danni irreversibili che comportano, per i proprietari, sia la mobilitazione d'ingenti risorse economiche per risolvere complesse problematiche di conservazione, sia una perdita di valore del Bene stesso.
OBIETTIVI
Verificare lo stato di conservazione dei Beni storico-artistici, progettando e programmando periodiche e specifiche procedure di controllo, di diagnosi e d'intervento per evitare l'evoluzione incontrollata dei processi di degrado e il deperimento dell'organismo edilizio. Programmando nel tempo le spese di conservazione, in funzione delle effettive priorità d'intervento, è possibile ottimizzare le risorse economiche disponibili, dilazionarle nel tempo ed organizzare eventuali richieste di finanziamento.VANTAGGI
La Conservazione programmata garantisce un notevole risparmio economico e un maggior rispetto dei Beni stessi, grazie ad interventi preventivi, mirati e specialistici, atti a:- eliminare le cause di degrado, laddove possibile;
- monitorare il naturale processo di degrado, intervenendo tempestivamente all'insorgere delle patologie di degrado;
- garantire un risparmio economico ai proprietari, ottimizzando le risorse e prevenendo situazioni di rischio attraverso un progetto conservativo globale;
A CHI CI RIVOLGIAMO
ICSA consiglia la Conservazione programmata a:- tutti i proprietari di Beni culturali, tutelati e/o edifici particolarmente rilevanti per loro pregio storico e architettonico;
- enti preposti alla tutela dei beni culturali;
- ai progettisti incaricati di redigere il "Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti" ;